COCOPRO2025

09 aprile 2025 | 15:00 - 18:00

CNA di Ferrara


INAIL per la prevenzione:

il Modello OT23 e il nuovo bando di finanziamento ISI 2024

Workshop promosso dal Comitato Consultivo Provinciale INAIL di Ferrara, allo scopo di promuovere l’adozione di misure di prevenzione e miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro.

L’evento è stato occasione per illustrare, anche attraverso esempi e casi studio, le opportunità per la riduzione del tasso di premio assicurativo INAIL, attraverso il Modello OT23, e per finanziare l’adozione di misure e attrezzature utili a migliorare le condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, con il nuovo bando ISI 2024. Gli esperti hanno offerto una panoramica delle procedure da adottare per richiedere gli incentivi, tenendo conto delle modifiche più recenti, e illustreranno come predisporre la documentazione necessaria per accedere ai benefici offerti da INAIL.


Il Comitato Consultivo Provinciale INAIL è un organismo di ambito provinciale che ha la funzione di offrire supporto e consulenza per implementare politiche di prevenzione degli infortuni sul lavoro, con l’obiettivo di ridurre i rischi e di promuovere la cultura della sicurezza in tutte le aziende, dai grandi gruppi industriali alle piccole e medie imprese. Del Co.Co.Pro., oltre ad INAIL, fanno parte AUSL, Ispettorato Territoriale del Lavoro, ANMIL e le Parti Sociali, in rappresentanza datoriale e sindacale.

PROGRAMMA E DISPENSE

 

15:00  Saluti e introduzione al workshop [Giorgio Zattoni, Presidente CoCoPro]

 

15:20   Il Modello OT23 INAIL ed esempi [Alessandra Avetrani, Funzionario prevenzione INAIL Ferrara]

  • analisi dei requisiti che devono essere soddisfatti per ottenere il riconoscimento della riduzione e misure adottabili
  • procedura per la presentazione del Modello OT23
  • come compilare e inviare il modello e tempistiche
  • errori più comuni durante la compilazione

 

16:00   Focus operativi su alcune tipologie di rischio [Davide Lumia, Responsabile INAIL Ferrara, Silvana Di Stefano, Consulenza Tecnica Salute e Sicurezza, Direzione INAIL Emilia Romagna]

  • prevenzione del rischio stradale: dati sugli infortuni stradali e iniziative INAIL di prevenzione del rischio stradale
  • prevenzione delle malattie professionali: analisi dati sulle patologie professionali, metodiche di prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici e per la promozione della salute

 

16:50   Promozione della salute all'interno dei luoghi di lavoro [Eugenia Suffritti, UOC Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro, AUSL di Ferrara]

 

17:10   Il nuovo bando ISI 2024 ed esempi [Davide Lumia, Responsabile INAIL Ferrara, Silvana Di Stefano, Direzione Regionale INAIL Emilia Romagna]

  • panoramica della struttura del bando di finanziamento a fondo perduto per migliorare la sicurezza sul lavoro
  • gli obiettivi del bando, le aree di intervento e le tipologie di progetti finanziabili
  • modalità di partecipazione e requisiti
  • scadenze e modalità di erogazione dei fondi
  • progetti legati alla bonifica amianto: focus sull’asse S3

 

17:40   Conclusioni, domande e riflessioni finali

  • Nicola Grazzi, Responsabile Sezione Ambiente e Sicurezza CNA Ferrara
  • Riccardo Grazzi, CGIL Ferrara
  • Guglielmo Loy, Presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza INAIL

 

18:00   Saluti